Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

JPI Oceans – Healthy and Productive Seas and Oceans

I mari e gli oceani forniscono una parte essenziale della nostra salute e del nostro benessere. Le regioni marittime sono circa il 40% di quelle dell'Unione Europea e l'economia marittima conta dal 3 al 5% del PIL europeo.

La popolazione in crescita dipenderà sempre più dalle risorse alimentari marine (includendo l'acquacoltura sostenibile). Inoltre gli oceani e i mari offrono un grande potenziale inesplorato, dalla biodiversità marina inesplorata all'energia rinnovabile marina e giocano un ruolo cruciale nello sviluppo delle modalità di trasporto e turismo.
Ma gli oceani e i mari sono anche sotto un'altissima pressione derivante dalle attività umane e dai cambiamenti climatici, pertanto c'è un forte bisogno di un forte coordinamento sulla ricerca e sul monitoraggio dei nostri mari e oceani, un settore molto ampio e complesso. Molte delle sfide sono incrociate, coinvolgendo aree diverse di conoscenza, discipline e settori. Per questo le sfide inerenti i mari e gli oceani non possono essere risolte da singoli programmi di ricerca concentrati una particolare area di conoscenza, ma, al contrario, un approccio integrato e coerente a livello europeo è di fondamentale importanza per fornire soluzioni e raggiungere l'obiettivo di avere mari ed oceani produttivi ed in salute.

La JPI Oceans è un una iniziativa di programmazione congiunta istituita nel 2011 come piattaforma intergovernativa che riunisce molti Stati europei sia membri dell'Unione Europea che paesi associati che investono nella ricerca nei settori marino e marittimo. Nella JPI Oceans, Ministeri e Agenzie responsabili per il finanziamento della ricerca nazionale, attraverso un approccio integrato, hanno definito le priorità strategiche comuni a lungo termine per la ricerca marina e marittima e lo sviluppo tecnologico in Europa, come base per rafforzare la cooperazione e il coordinamento degli investimenti nazionali in questi settori.
Alla JPI Oceans partecipano attualmente 19 paesi: Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Irlanda, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna e Svezia.
La strategia di JPI Oceans è definita dall' "Agenda per la ricerca e l'innovazione strategica" (SRIA), che presenta 10 aree strategiche.

 MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i documenti del bando sono disponibili sul sito della    JPI Oceans 

Bandi Chiusi

Bando 2023

Il 1° dicembre 2023 la JPI Oceans ha pubblicato il bando trasnazionale "Ecologial Aspects of deep-sea mining". I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull'Avviso integrativo nazionale.

Al termine della valutazione delle proposte ricevute, è stata ammessa al finanziamento una sola proposta progettuale a partecipazione italiana come di seguito riportata:

  • Mining impact 3: Università Politecnica delle Marche

Documenti di riferimento: Esiti della valutazione dell'eleggibilità nazionale, Presa d'atto 

BANDO 2021

Nel 2021, la JPI Oceans, ha pubblicato un bando per la realizzazione di progetti di ricerca transnazionali sulla tematica "Underwater noise in the marine environment".

Le proposte presentate dai partecipanti italiani sono risultate tutte eleggibili (vedasi gli esiti della      valutazione di eleggibilità nazionale).
Al termine della valutazione delle proposte ricevute, sono stati ammessi al finanziamento, cinque progetti di cui cinque a partecipazione italiana, come di seguito elencati: 

  • SONORA - Università degli studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Università degli studi di Palermo;
  • DEUTERONOISE* - Università degli Studi di Padova, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università degli Studi di Milano Bicocca;
  • DIAPHONIA - Università degli Studi di Padova;
  • ORCHESTRA - Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Università degli studi di Padova;
  • PURE WIND - Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Università degli Studi di Genova.

Documenti di riferimento:

Presa d'atto
Rettifica avviso integrativo 

Avviso integrativo nazionale,      

Bando internazionale e National Annex

 

BANDO 2019, congiunto con la JPI Climate
Nel 2019, la JPI Oceans, congiuntamente alla JPI Climate, ha pubblicato un      bando per la realizzazione di progetti di ricerca transnazionali sulla tematica "Una scienza del clima di nuova generazione per gli oceani".
Le proposte presentate dai partecipanti italiani sono risultate tutte eleggibili (vedasi gli esiti della valutazione di eleggibilità    nazionale).
Al termine della valutazione delle proposte ricevute, sono stati ammessi al finanziamento quattro progetti a partecipazione italiana: CE2COAST, EUREC4AOA, MEDLEY e ROADMAP.
Documenti di riferimento:
Avviso integrativo nazionale,    National annex,    Bando internazionale

BANDO 2018

Nel 2018 è stata pubblicata una call per progetti di ricerca transnazionali per studiare le fonti, la distribuzione e l'impatto delle microplastiche nell'ambiente marino..
Tutte le proposta presentate da partner italiani sono risultate eleggibili tranne una (vedasi gli esiti della valutazione dell'eleggibilità nazionale)
Al termine della valutazione delle proposte ricevute, sono stati ammessi al finanziamento cinque progetti a partecipazione italiana: FACTS, HOTMIC, i-Plastics, MicroplastiX e RESPONSE.
Documenti di riferimento:    Call Announcement,       Guidelines for proposal submission,      National Annex del Call Announcement,        Avviso Integrativo Nazionale

BANDO 2015
Nel 2015 è stato pubblicato il  bando " Ecological aspects of micro-plastics in the marine environment", mirato a cercare soluzioni contro il problema costituito dalla presenza in mare di sostanze plastiche frammentate in particelle microscopiche che sono sempre più riconosciute come un problema emergente per i sistemi marini di tutto il mondo.
Le proposte presentate dai partecipanti italiani sono risultate tutte eleggibili (vedasi gli esiti della valutazione dell'eleggibilità    nazionale)

Al termine della valutazione delle proposte ricevute, sono stati ammessi al finanziamento cinque progetti a partecipazione italiana: BASEMAN, EPHEMARE e PLASTOX

Documenti di riferimento: Avviso integrativo nazionaleBando internazionale

______________________________________________________
Pagina a cura di:
Ing. Aldo Covello - tel: (+39) 06 9772 6465 e-mail: aldo.covello@mur.gov.it

Dott.ssa Yasmine Iollo: e-mail: yasmine.iollo@est.mur.gov.it

 

 

Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy