Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

Primo Piano

Bando LEAP-SE 2025: pubblicato esito di ammissibilità
Spazio Europeo della Ricerca
29 aprile 2025
E' stato pubblicato l'esito della verifica nazionale di ammissibilità per il bando LEAP-SE 2025 fase 1 pre-proposal.
Save the Date Il 22 maggio dalle 14 alle 17,30 si terranno due importanti appuntamenti relativi al programma PRIMA
Spazio Europeo della Ricerca
24 aprile 2024
dalle 14 alle 15,30 si terrà l'INFO DAY sulla nuova call PRIMA; dalle 15,45 alle 17,30 si terrà il workshop di consultazione con il pubblico sul futuro programma PRIMA 2.
01 aprile 2025
E' stata pubblicata la presa d'atto dei risultati della Call 2024 “EUnified paths to climate-neutral, sustainable, and resilient blue economy: engaging civil society, academia, policy, and industry” pubblicata dalla SBEP.
21 marzo 2025
E' stato pubblicato l'esito della valutazione delle proposte presentate al bando bilaterale Italia Serbia e la lista dei progetti vincitori.
20 marzo 2025
Il bando bilaterale tra MUR ed NSF sull'intelligenza artificiale sarà chiuso alla fine di aprile. I partner italiani potranno presentare la domanda italiana sino al 30 aprile 2025 alle ore 15.00. Oltre questa data non sarà più possibile presentare nessuna domanda.
07 marzo 2025
E' stato pubblicato l'esito della verifica di ammissibilità del bando bilaterale Italia-Algeria per azioni congiunte di ricerca e innovazione.
04 marzo 2025
La Sustainable Blue Economy Partnership ha pubblicato il primo bando per l’accesso alle Infrastrutture di Ricerca (RIs) [2025 TA Call to RIs], offrendo alla comunità europea dell’economia blu l'opportunità di presentare proposte per l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca messe a disposizione dai partner del Partenariato. UIteriori informazioni e application form su https://bluepartnership.eu/transnational-access-call-research-infrastructures
25 febbraio 2025
In un'ottica di semplificazione delle procedure di presentazione delle proposte progettuali, si specifica che, la presentazione sulla piattaforma banditransazionali.mur.gov.it della documentazione aggiuntiva, prevista per i progetti invitati a presentare la full proposal, sarà richiesta solo ai soggetti selezionati per il finanziamento. Pertanto, in questa II fase è necessario presentare solo la full proposal sulla piattaforma internazionale entro l'11 aprile 2025 H. 15.00 (CET).
10 febbraio 2025
La Driving Urban Transitions (DUT) Partnership ha aperto una call pubblica per esperti valutatori nei settori della mobilità, dell'energia e della circolarità in ambito urbano per incrementare e diversificare i panel di valutazione delle proposte progettuali. La call è aperta dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025. UIteriori informazioni e application form su: https://dutpartnership.eu/news/call-for-experts-project-proposal-evaluation/
06 febbraio 2025
The Ministry of University and Research of the Italian Republic and the Ministry of Higher Education, Science, and Innovation of the Republic of Uzbekistan are announcing a Call for joint R&I Actions involving the Italian and Uzbek research and higher education ecosystems. The Call is the first initiative in the framework of bilateral cooperation in research and higher education between Italy and Uzbekistan through joint actions aimed at supporting research projects, mobility of scholars and researchers, training, access to infrastructures, and strengthening of innovation ecosystems.
21 gennaio 2025
Pubblicato l'Avviso Integrativo Nazionale al bando transnazionale LEAP-SE per progetti collaborativi di R&I tra partner europei e africani sulle tecnologie energetiche sostenibili. Il bando è supportato da circa 20 agenzie di finanziamento africane ed europee. Il MUR partecipa con un budget di € 600.000.
14 gennaio 2025
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali e della domanda di finanziamento per il Bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione Italia - Algeria 2024 è prorogata al 31 gennaio p.v. alle ore 17:00. Le domande devono essere presentate entro la scadenza indicata tramite lo sportello https://banditransnazionali.mur.gov.it/
10 gennaio 2025
E' stata pubblicata la presa d'atto dei risultati della Call “Ecological aspects of the deep-sea mining” pubblicata dalla JPI Oceans.
10 gennaio 2025
In apertura il 13 gennaio il primo bando transnazionale congiunto LEAP-SE per progetti collaborativi di R&I sulle tecnologie energetiche sostenibili. Il bando è supportato da circa 20 agenzie di finanziamento africane ed europee. Il MUR partecipa con un budget di € 600.000.
02 gennaio 2025
L'ottavo bando Eurostars3 si aprirà il 10 gennaio con chiusura il 13 marzo 2025 alle ore 14.00. Per questo bando il MUR utilizzerà fondi Strutturali, pertanto saranno ammissibili al finanziamento soltanto attività di ricerca condotte in una delle Regioni meno sviluppate.
11 dicembre 2024
La partnership European Rare Disease Research Alliance ERDERA ha pubblicato il primo bando dal titolo “Pre-clinical therapy studies for rare diseases using small molecules and biologicals – development and validation” con scadenza al 13 febbraio 2025 alle 14:00 (CET).
09 dicembre 2024
Il 19/12/2024, dalle ore 10:00 alle 12:30, si terrà la presentazione relativa al bando THCS 2025 "Better care closer to home: Enhancing primary and community care". Durante l'incontro verranno illustrati nel dettaglio gli obiettivi, i requisiti e le modalità di partecipazione al suddetto bando. Per partecipare registrarsi al sito: https://promisalute.it/events/thcs-jtc-2025-infoday-assistenza-primaria-prossimita/.
02 dicembre 2024
E' aperto lo sportello nazionale per la presentazione delle proposte e domanda di finanziamento per il bando bilaterale di cooperazione Italia-Algeria. Le proposte devono essere presentate tramite la piattaforma https://banditransnazionali.mur.gov.it/ entro le ore 17:00 del 15 gennaio 2025. Per ulteriori informazioni sul bando: http://www.ricercainternazionale.mur.gov.it/accordi/accordi-bilaterali/italia-algeria.aspx
Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy