La Driving Urban Transition Partnership (DUT) è un partenariato europeo co-finanziato dalla Commissione Europea, costituito nell'ambito del Cluster V di Horizon Europe al quale aderiscono oltre 60 partner, provenienti da 27 paesi, tra cui il MUR. La DUT raccoglie l'eredità della JPI Urban Europe per creare una comunità di ricerca e innovazione sui temi delle transizioni urbane. La DUT affronta lo sviluppo urbano nella sua complessità, in uno stretto legame con la Missione europea per le città intelligenti e a impatto climatico zero.
Obiettivo della DUT è di allineare risorse e programmi nazionali di R&I per realizzare attività congiunte quali:
La DUT è articolata in tre Transition Pathways che si concentrano sui temi critici per la transizione urbana quali energia, mobilità ed economia circolare:
***************************************
JOINT CALL 2025
In apertura dal 1 settembre il bando 2025 della Driving Urban Transitions Partnership per progetti di R&I sui temi delle transizioni urbane in materia di energia, mobilità ed economia circolare.
Il bando è strutturato in due fasi:
Il bando prevede i seguenti topic:
PED (Positive Energy Districts):
15-minute City:
CUE (Circular Urban Economy):
Il MUR partecipa un budget di 1 M€ a valere sui Fondi Strutturali della programmazione PN RIC 2021-2027 (linea di finanziamento MUR-ERDF) riservati alle regioni target: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Il contributo massimo per progetto è di € 200.000,00 (€ 300.000,00 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale). Il co-finanziamento MUR è pari al:
Sono soggetti ammissibili:
In aggiunta al progetto presentato al Segretariato DUT, e per i soli partner italiani, dovrà essere presentata una domanda nazionale online sulla piattaforma https://banditransnazionali.mur.gov.it/ entro la scadenza del 17 novembre 2025 alle ore 13:00 (CET).
Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell' Avviso Integrativo Nazionale, di prossima pubblicazione.
Documentazione e info
Punti di contatto MUR:
Responsabile del procedimento:
Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it
***************************************
JOINT CALL 2024 (Bando chiuso)
Aperto dal 2 settembre il bando 2024 della Driving Urban Transitions Partnership che si articola in due fasi:
Il bando prevede i seguenti topic:
Il MUR partecipa un budget complessivo di 2 M€ di cui 1,5 M€ a valere su fondi nazionali (componente FIRST) e 0,5 M€ a valere sui Fondi Strutturali della programmazione 2021-2027 (componente FESR) riservati alle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
I topic finanziati dal MUR sono i seguenti:
> MUR-FIRST: tutti i topics ma esclusivamente progetti di tipo ROA (Research Oriented Approach)
> MUR-FESR:
Il contributo massimo per progetto è di € 200.000,00 (€ 300.000,00 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale)
Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell' Avviso Integrativo Nazionale.
Per la richiesta di finanziamento MUR dovrà essere presentata, in aggiunta al bando sottomesso al Segretariato DUT e per i soli partner italiani, una domanda nazionale online sulla nuova piattaforma https://banditransnazionali.mur.gov.it/ (di prossima implementazione) entro la scadenza del 14 novembre 2024 alle ore 13:00 (CET).
Documentazione e info
Riferimenti MUR (per i soli aspetti nazionali):
*******************************************
JOINT CALL 2023 (bando chiuso)
Aperto in data 1 settembre il bando 2023 della Driving Urban Transitions Partnership strutturato in due fasi:
L'Italia partecipa con due agenzie di finanziamento:
Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nei rispettivi National Annex al bando.
DOCUMENTI E RIFERIMENTI
JOINT CALL 2022 (bando chiuso)
Riferimenti MUR (per i soli aspetti nazionali):
![]() |
![]() |
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy