EUPAHW
Il Partenariato Europeo che si occupa della ricerca nell'ambito della sanità e benessere animale, il cui acronimo ufficiale è EUPAHW (European Partnership on Animal Health and Welfare), persegue l'obiettivo di migliorare il controllo sulle malattie infettive degli animali e promuovere una maggiore consapevolezza relativamente al benessere animale.
La EUPAHW vede il coinvolgimento di diversi partner tra cui 56 organizzazioni che svolgono attività di ricerca, per l'Italia Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università, Istituto Superiore di Sanità, il CREA e 30 enti finanziatori di ricerca, per l'Italia oltre al Ministero dell'università e della ricerca, anche il Ministero della salute, e il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste -MASAF. Tra gli enti finanziatori, per la prima volta in veste di beneficiario, l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).
Gli obiettivi della partnership si basano sui i principi ispiratori del Patto Verde Europeo (European green deal) un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione stessa con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050) e il progetto associato Dal campo alla tavola (From farm to fork), il cui obiettivo è quello di rendere più sostenibile il sistema alimentare europeo e ridurre il suo impatto sui Paesi Terzi.
Le attività di ricerca che saranno realizzate nei 7 anni di partenariato, sia attraverso bandi transnazionali che per mezzo di collaborazioni tra beneficiari, si basano su un documento strategico, la SRIA (Strategic Research and Innovation Agenda), che identifica gli obiettivi di innovazione e tecnologici a cui aspirare in una logica di bioeconomia circolare. Al centro della produzione scientifica ci saranno la sorveglianza e il controllo delle principali malattie infettive e diffusive degli animali con un focus dedicato al rischio zoonosi, come l'influenza aviaria. Per la prima volta le attività di ricerca mirate al miglioramento del benessere animale viaggeranno di pari passo con la sanità animale. Sarà anche centrale la tematica dell'uso prudente degli agenti antimicrobici per la prevenzione dell'antibiotico resistenza.
Bando 2024 (concluso)
Bando "Supporting the Future of Animal Health and Welfare"
Il bando EU PAHW 2024, pubblicato l'8 maggio socrso aveva l'obiettivo di sostenere progetti di ricerca e innovazione sulla salute e il benessere animale (terrestre, acquatico, api e fauna selvatica), articolati in tre ambiti: sviluppo di tecnologie innovative, ricerca fondamentale sui meccanismi biologici e immunologici, e studi sugli impatti socioeconomici ed etici. È stato finanziato con risorse messe a disposizione da 24 Paesi europei, attraverso ministeri e organizzazioni nazionali, con il cofinanziamento della Commissione Europea.
La procedura ha previsto due fasi: la pre-proposal da inviare entro l'8 luglio 2024 sia sulla piattaforma internazionale https://eupahw.ptj.de che su quella nazionale del MUR https://banditransnazionali-miur.cineca.it. I progetti selezionati sono stati successivamente invitati a presentare la full proposal entro il 4 febbraio 2025.
Tutte le informazioni restano disponibili su: www.eupahw.eu/call-1.html
I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani richiedenti fondi al MUR (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono stati pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale.
Risultati valutazione eleggibilità partner italiani
Elenco progetti selezionati per il finanziamento (presa d'atto)
Riferimenti MUR:
Ing. Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Dott.ssa Valeria Pulieri: valeria.pulieri@est.mur.gov.it
Dott.ssa Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Dott.ssa Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it
Per ogni ulteriore informazione contattare il Call Secretariat della call 2024:
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy