Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

Biodiversa+

Nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe", il 1° ottobre 2021 ha preso il via Biodiversa+, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di nature-based solutions.

Biodiversa+ coordina i programmi di ricerca della UE e di 37 Stati europei, mobilitando le principali autorità ambientali, i Ministeri della ricerca e le istituzioni di finanziamento europee nonché le agenzie di protezione ambientale come partner chiave per l'attuazione della ricerca e dell'innovazione sulla biodiversità.

Biodiversa+ ha cinque obiettivi generali:

  1. migliorare il monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici in tutta Europa (stato e tendenze);
  2. generare conoscenze fruibili per affrontare i fattori diretti e indiretti della perdita di biodiversità;
  3. ampliare e migliorare le conoscenze di base e accelerare lo sviluppo e l'ampia diffusione di NbS per affrontare le sfide della società in tutta Europa;
  4. rendere economicamente sostenibile e conveniente la conservazione e il ripristino della biodiversità;
  5. garantire un supporto scientifico efficiente per l'elaborazione delle politiche in materia di biodiversità in Europa

L'agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA) adottata da Biodiversa+, per il settennato 2022-2028, comprende sei bandi cofinanziati per progetti di ricerca, con un valore di circa 40 milioni di euro ciascuno. Il MUR ha aderito con un impegno finanziario complessivo indicativo di 17 milioni di euro.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale di BiodivERsA, www.biodiversa.org

Bando 2024 -BiodivTransform (chiuso)

Per la quarta call "Biodiversity and Transformative Change -  BiodivTransform"  i criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale 

E' disponibile l' esito della verifica di ammissibilità nazionale del bando BiodivTransform 

 

Bando 2023 (chiuso)

Presa d'atto dei progetti recommended for funding nell' ambito della terza call "Nature-Based Solutions for biodiversity, human well-being and transformative change - BiodivNBS" a partecipazione italiana.

E' disponibile l' esito dell'eleggibilità nazionale del bando BiodivNBS

Bando 2022 - BiodivMon (chiuso)

Rettifica avviso integrativo

Per la  call "Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society" sono disponibili:

E' disponibile l' esito dell'eleggibilità nazionale del bando BiodivMon

Riferimenti MUR:

Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it    
Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it 

Bando 2021 - BiodivProtect (Bando chiuso)

Lo scorso 1 ottobre 2021, Biodiversa+ ha pubblicato il suo primo bando, dal titolo "Supporting the protection of biodiversity and ecosystem protection across land and sea".

I risultati del bando sono  pubblicati sul seguente sito di biodiversa+ https://www.biodiversa.eu/2022/10/07/2021-2022-joint-call/

E' disponibile il    decreto di approvazione del finanziamento dei 18 progetti a partecipazione italiana, selezionati per il finanziamento dalla Partnership Biodiversa+ nell'ambito della Call 2021

E' disponibile l' esito dell'eleggibilità nazionale del bando BiodivProtect

 

 

Riferimenti MUR:

Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it

 

scritta piccola logo EU
Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy