FutureFoodS
Il partenariato europeo FutureFoodS è uno degli otto
partenariati cofinanziati dalla Commissione europea nell'ambito del
Cluster 6 di Horizon Europe per favorire le transizioni verdi e
digitali.
Il partenariato FutureFoodS si concentra su tutto ciò che riguarda
il cibo nel suo processamento successivo alla raccolta.La visione
del partenariato FutureFoodS è quella di realizzare collettivamente
sistemi alimentari ecocompatibili, socialmente sicuri ed equi,
economicamente redditizi, sani e sicuri in Europa entro il
2050.Questa visione si basa su tre esigenze prioritarie
identificate:
La partnership europea FutureFoodS è costituita da 86 partner provenienti da 22 Stati membri dell'UE, sei paesi associati e un paese terzo - 29 paesi in totale.
Il partenariato FutureFoodS mira a generare impatto attraverso la combinazione di attività interconnesse come casi studio nei living labs, agende per la ricerca e l'innovazione, temi politico-scientifici, istruzione e inviti transnazionali congiunti per presentare proposte di ricerca e innovazione (R&I) in quattro aree tematiche:
Il suo impatto potenziale è strettamente legato alla capacità di allineare gli attori del sistema alimentare agli obiettivi individuati dal Green Deal europeo e dagli SDG delle Nazioni Unite e di quantificare i contributi agli obiettivi della strategia Farm to Fork.
Al centro del partenariato FutureFoodS c'è l'ambizione di affrontare le complesse sfide che rendono insostenibili gli attuali sistemi alimentari europei, mobilitando conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio ai sistemi alimentari. Un approccio di questo tipo è importante perché propone una visione olistica quando si affrontano problemi malvagi, riconoscendo le dipendenze durature tra gli attori del sistema alimentare e identificando i fattori trainanti e i punti di leva all'interno dei sistemi.
Bando 2024 (Aperto)
Il bando transnazionale cofinanziato 2024 "Transforming Food Systems - reshaping food system interactions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices " è il primo bando FutureFoodS.
Il bando mette insieme risorse finanziarie nazionali e regionali attraverso la partecipazione di ministeri e Funding Organization (FO) di 24 Paesi responsabili del finanziamento di azioni di ricerca e innovazione con il sostegno finanziario della CE.
La pubblicazione del bando 2024 è avvenuta il 6 novembre 2024 e la scadenza per la presentazione delle pre-proposal è fissata al 15 gennaio 2025, alle ore 13.00 CEST.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.futurefoodspartnership.eu/funding-opportunities
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi.
Si evidenzia che il 15 gennaio 2025 H. 13.00 (CEST), rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la pre-proposal internazionale attraverso il sito https://futurefoods.ptj.de che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web https://banditransnazionali.mur.gov.it
Le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle proposte, all'ammissibilità e ai criteri di valutazione e tutte le altre informazioni pertinenti sono disponibili sul sito https://www.futurefoodspartnership.eu/funding-opportunities
INFO DAY
Finanziamento:
Il MUR ha impegnato, per la call "Transforming Food Systems - reshaping food system interactions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices" 1 M€ nella forma del contributo a fondo perduto. Per il finanziamento dei progetti presentati dai proponenti italiani il MUR interviene con le seguenti modalità:
Il MUR può decidere di finanziare i partecipanti che hanno originariamente richiesto fondi alla Provincia Autonoma di Bolzano o al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) nel caso in cui questi ministeri esauriscano i fondi. Tuttavia, tali partecipanti possono essere finanziati dal MUR solo se soddisfano i criteri di ammissibilità del MUR.
Si ricorda che i partner italiani devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali.mur.gov.it entro la stessa scadenza della prima fase del bando internazionale. La domanda si compone di una domanda vera e propria, predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base di una serie di dati da inserire on line e da alcuni allegati che saranno indicati dalla piattaforma stessa.
La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.
I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento saranno pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale.
Sarà, inoltre possibile reperire le principali informazioni nelle National regulations del MUR allegate al bando internazionale.
La normativa nazionale applicabile può essere scaricata dalla sezione "Supporto" della piattaforma informatica e consta di:
Riferimenti MUR:
Ing. Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Dott.ssa Valeria Pulieri: valeria.pulieri@est.mur.gov.it
Dott.ssa Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Dott.ssa Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it
Per ogni ulteriore informazione contattare il Call Secretariat della call ptj-futurefoods@fz-juelich.de
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy