Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

Innovative SME

The partnership Innovative SMEs is co-funded by the European Union through Horizon Europe.

La European Partnership on Innovative SMEs è la naturale prosecuzione in Horizon Europe dei programmi Eurostars 1 e 2, finanziati come art. 185 del TFUE rispettivamente nell'ambito del 7° Programma Quadro e di Horizon 2020.

Il nuovo partenariato è attuato nella forma di Cofunded partnership per tutta la durata del programma quadro Horizon Europe (2021-2027). Aiuterà le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e a permettere loro di integrarsi in catene globali del valore e in nuovi mercati. Le PMI sono la spina dorsale dell'economia europea e continueranno a svolgere un ruolo chiave nell'economia e nelle sfide sociali e ambientali a venire: il cambiamento climatico, la digitalizzazione, l'assistenza sanitaria, l'economia circolare, la coesione sociale tra le regioni e la ripresa economica.

La Partnership Innovative SMEs sarà gestita dall'Iniziativa Eureka, una rete internazionale fondata nel 1985 come un accordo tra Paesi per promuovere la competitività e l'integrazione europea e per incoraggiare la collaborazione nella R&S&I. Dal 2008, Eureka ha attuato con successo Eurostars 1 ed Eurostars 2, entrambi finanziati congiuntamente dalla Commissione europea (CE) e dai Paesi partecipanti. Questi programmi di finanziamento hanno sostenuto più di 3.000 PMI per innovare e far crescere i loro sforzi commerciali lavorando su progetti di collaborazione internazionale e portando le loro innovazioni sul mercato.

Il partenariato Innovative SMEs è un'iniziativa ambiziosa che giocherà un ruolo cruciale per le PMI nei prossimi anni. Nell'ambito di questo partenariato, l'Unione Europea e 37 Paesi assegneranno fondi dai loro bilanci di R&S&I in un programma unico con criteri di ammissibilità comuni e un'unica procedura di valutazione. Questo partenariato va oltre gli Stati membri dell'UE e i Paesi associati a Horizon Europe. Infatti, la partecipazione di Paesi come il Canada, il Sudafrica, la Repubblica di Corea e Singapore offrirà alle PMI europee ulteriori opportunità di scambio di conoscenze e di accesso al mercato.

Il partenariato Innovative SMEs sarà attuato tramite due distinti programmi Eurostars 3 ed Innowwide.

Bando 2025 - CoD 9

Il 4 luglio 2025 Eurostars 3 ha pubblicato il bando CoD 9, con scadenza al 4 settembre 2025 alle ore 14.00.

Per partecipare ai bandi Eurostars 3 è necessario presentare una proposta progettuale direttamente all'iniziativa Innovative SMEs, tramite il sito https://www.eurekanetwork.org/open-calls/.

In aggiunta, i partner italiani che intendono richiedere fondi al MUR devono presentare una domanda integrativa al Ministero dell'università e della ricerca, tramite la piattaforma informatica https://banditransnazionali.mur.gov.it.

La domanda italiana da presentare al MUR viene predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base dei dati che saranno caricati on line. Dalla sezione "GUIDE" della piattaforma è possibile scaricare la Guida per la compilazione della domanda.

Una volta completato il caricamento della domanda, questa deve essere scaricata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Capofila italiano o da un suo delegato e ricaricata sulla piattaforma. La domanda nazionale integrativa deve essere presentata entro la stessa scadenza del bando internazionale, pena la non ammissibilità della domanda.

I criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali per il bando CoD9 sono raccolti nell' Avviso integrativo nazionale. Si evidenzia che, su richiesta dell'ente gestore dei fondi strutturali, è stato necessario modificare, rispetto al bando precedente, le voci di costo ammissibili e il piano delle erogazioni. Controllare con attenzione l'Avviso integrativo relativo al bando in corso.

Fra i criteri di eleggibilità prima citati si evidenzia che è necessaria la presenza di una PMI Italiana. Possono partecipare anche altri soggetti italiani, purché la partecipazione della PMI italiana sia predominante (in termini di costi delle attività di ricerca). L'iscrizione all'Anagrafe Nazionale della Ricerca non è più considerata una condizione di ammissibilità della domanda ma soltanto una condizione necessaria per l'ammissione al finanziamento. Inoltre, la partecipazione ad un progetto approvato da Eurostars è una delle condizioni per ottenere l'iscrizione all'ANR. Pertanto, è preferibile richiedere l'iscrizione all'ANR dopo la conclusione del bando e soltanto se il progetto è selezionato per il finanziamento.

Si evidenzia inoltre che per il bando CoD9 saranno utilizzati fondi strutturali per un importo pari a 2.000.000 euro. Pertanto, sono ammissibili al finanziamento soltanto soggetti basati in una delle Regioni meno sviluppate (Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna). Il limite massimo ai finanziamenti richiedibili dai partner italiani per ciascun progetto è pari a 400.000 euro.

Ulteriori informazioni sul bando internazionale possono essere reperite sul sito di Eurostars:  https://eurekanetwork.org/opencalls/eurostars-september-2025/

 

 

BANDI Chiusi

Eurostars 3 CoD 8 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 10 gennaio 2025, con scadenza il 13 marzo 2025. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'  Avviso integrativo nazionale

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file  Risultati eleggibilità Eurostars CoD8L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto dei risultati del bando (in via di pubblicazione)

Eurostars 3 CoD 7 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 12 luglio 2024, con scadenza il 12 settembre 2024. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD7.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file    Risultati eleggibilità Eurostars CoD7. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla   Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando.

Eurostars 3 CoD 6 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 12 gennaio 2024, con scadenza il 14 marzo 2024. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD6.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file    Risultati eleggibilità Eurostars CoD6. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla    Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando.

Eurostars 3 CoD 5 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 14 luglio 2023, con scadenza il 14 settembre 2023. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'     Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD5 e nell'allegato a detto Avviso.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file Risultati eleggibilità Eurostars CoD5. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando.

Eurostars 3 CoD 4 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 10 febbraio 2023, con scadenza il 13 aprile 2023. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD4  e nell' allegato a detto avviso.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file Risultati eleggibilità Eurostars CoD4. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando

Eurostars 3 CoD 3 - Il MUR ha aderito a questo bando, pubblicato il 13 luglio 2022, con scadenza il 15 settembre 2022. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'     Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD3 e nell'allegato a detto avviso.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file Risultati eleggibilità Eurostars CoD3. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando

Eurostars 3 CoD 2 - Il MUR ha aderito a questo bando chiuso il 24 marzo 2022. Le regole per il finanziamento dei partner partecipanti ai progetti vincitori sono descritte nell'      Avviso integrativo nazionale Eurostars CoD2 e nell'allegato a detto avviso.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file Risultati eleggibilità Eurostars CoD2. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando

Eurostars 3 CoD 01

Il MUR ha aderito a questo bando chiuso il 4 novembre 2021. I criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali sono raccolti nell'Avviso Integrativo Nazionale del bando CoD1.

Gli esiti della valutazione dell'eleggibilità dei partner italiani sono consultabili sul file Risultati eleggibilità Eurostars CoD1. L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento può essere consultato sulla Presa d'atto del Ministero dei risultati del bando

 

Link utili:

Website Eureka: https://www.eurekanetwork.org/

Website Eureka in Italy: https://www.eurekanetwork.org/countries/italy/

Website Eurostars 3: https://eurekanetwork.org/opencalls/eurostars-september-2025/

Website Innowwide: https://www.eurekanetwork.org/programmes/innowwide/

Website caricamento domande nazionali: https://banditransnazionali.mur.gov.it 

    

Riferimenti MIUR:

Aspetti di natura internazionale:

Aldo Covello - e-mail: aldo.covello@mur.gov.it

Aspetti di natura nazionale:

Irene Guglielmo - email: irene.guglielmo@mur.gov.it

 

 

scritta piccola logo EU
Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy