Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

THCS

Il Partenariato europeo "Transforming Health and Care Systems - THCS", cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del Programma Quadro di Ricerca e Innovazione "Horizon Europe" sostiene programmi coordinati di ricerca e innovazione nazionali e regionali, sviluppo di capacità, creazione di reti, diffusione e altre attività chiave a sostegno della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali.

I sistemi sanitari e assistenziali in Europa si trovano ad affrontare sfide comuni fondamentali, che richiedono soluzioni armonizzate e coordinate. Il partenariato europeo THCS, coordinato dal Ministero della salute italiano, è composto da 63 partner (58 soggetti beneficiari + 7 enti associati) provenienti da 26 paesi (23 paesi membri e associati + 3 paesi non membri - UK, Svizzera e USA).

THCS rappresenta un'opportunità strategica unica per riunire tutti i soggetti interessati, creare sinergie, coordinare le azioni di ricerca e innovazione, facilitare la digitalizzazione dei servizi sanitari e assistenziali e sostenere la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali con strumenti innovativi e soluzioni guidate dalla conoscenza e dall'evidenza scientifica.

L'obiettivo generale di THCS è contribuire alla transizione verso sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, efficienti, resilienti, inclusivi, innovativi e di alta qualità, incentrati sulle persone e accessibili a tutti.

A tal fine, THCS mira non solo a creare nuove conoscenze ed evidenze scientifiche, ma anche a co-progettare nuove soluzioni e supportarne il trasferimento in paesi e regioni, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di capacità. L'approccio per una corretta 'implementazione di THCS si concentrerà su tre attività principali:

  • Colmare le lacune conoscitive con attività di ricerca volte a fornire le evidenze necessarie;
  • Attuare l'implementazione ed il trasferimento di azioni volte a sostenere attività legate alla sperimentazione di soluzioni esistenti e all'adattabilità in diversi contesti nazionali e regionali, e
  • Rafforzare i sistemi sanitari e assistenziali attraverso attività dedicate (sviluppo di capacità e formazione, visite di studio, assistenza tecnica, gemellaggi, creazione di reti) che coinvolgano diverse parti interessate della sanità e dell'assistenza.

La durata del Progetto è di 84 mesi (01/01/2023-31/12/2029)

 

Bando 2025 - "Better care closer to home: Enhancing primary and community care"

Il 25/11/2024 THCS ha pubblicato sul proprio sito il terzo bando congiunto transnazionale con le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle proposte progettuali

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:

Pre-proposal: scadenza 30 gennaio 2025 alle ore 14:00 (CET):

  • Una parte internazionale che prevede la presentazione di una domanda direttamente alla Struttura di Gestione della European partnership THCS in conformità con il bando internazionale dalla stessa pubblicato.
  • Una parte nazionale che, i partner italiani richiedenti fondi al MUR devono presentare al MUR entro e non oltre la stessa scadenza del bando internazionale per la presentazione delle pre-proposals, ovvero il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00 CEST, tramite la piattaforma internet https://banditransnazionali.mur.gov.it, secondo le modalità e i formulari ivi riportati. La mancata presentazione della domanda nazionale, l'assenza sulla stessa di rituale sottoscrizione del legale rappresentante o di chi sia abilitato alla firma in virtù di procura speciale alla firma, ovvero altro atto normativamente riconosciuto utile allo scopo, sono motivi di esclusione dal finanziamento e determineranno l'automatica ineleggibilità del soggetto richiedente.

Successivamente, i progetti che supereranno la prima fase del bando saranno invitati alla seconda fase:

 

Full proposal: scadenza 19 giugno 2025 alle ore 14:00 (CET):

  1. Si dovrà redigere e presentare una proposta internazionale completa (full proposal) direttamente alla Struttura di Gestione della Partnership THCS;
  2. Presentare al MUR, entro il 19 giugno 2025 alle ore 14:00, la documentazione nazionale integrativa tramite la piattaforma internet https://banditransnazionali.mur.gov.it.

 

Il MUR ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di euro 500.000,00, nella forma di contributo in conto capitale (massimo 100.000 euro per progetto).

Le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle proposte, all'ammissibilità e ai criteri di valutazione e tutte le altre informazioni pertinenti sono disponibili sul sito www.thcspartnership.eu/.

 I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono sintetizzati nell'allegato nazionale al bando THCS e sono riportati sull' Avviso integrativo nazionale.

INFO DAYS

THCS terrà un webinar informativo il 17 dicembre 2024 dalle 14.00 alle 16.00. Maggiori informazioni su https://www.thcspartnership.eu/funding/jtc-2025-better-care-closer-to-home.kl

Gli enti finanziatori italiani hanno organizzato un evento informativo nazionale il 19 Dicembre 2024 dalle 10.00 alle 12.30.  Per partecipare registrarsi al sito: https://promisalute.it/events/thcs-jtc-2025-infoday-assistenza-primaria-prossimita/

Bando 2024 - "Innovate to Prevent: Personalised Prevention in Health and Care Services" (chiuso)

Il secondo bando della partnership THCS dal titolo "Innovate to Prevent: Personalised Prevention in Health and Care Services" è stato completato con la selezione di 20 proposte progettuali di cui 6 a partecipazione italiana, i risultati del bando possono essere visionati su https://www.thcspartnership.eu/.

L'elenco dei progetti a partecipazione italiana vincitori e dei relativi beneficiari italiani è riportato sul Decreto di presa d'atto bando 2024

I risultati della valutazione dell'eleggibilità dei proponenti italiani sono visionabili sul documento Risultati eleggibilità bando 2024 (in via di pubblicazione)

I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono sintetizzati nell'allegato nazionale al bando THCS e sono riportati sull' Avviso integrativo nazionale.

Bando 2023 - "Healthcare of the Future" (chiuso)

Il primo bando della partnership THCS dal titolo "Healthcare of the future"   è definitivamente chiuso con la selezione per il finanziamento di 28 progetti, fra i quali 9 a partecipazione italiana, i risultati possono essere visionati sui documenti sotto elencati.

I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani richiedenti fondi al MUR (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull'   Avviso integrativo nazionale e sul Decreto di rettifica relativo all'art. 8 "Erogazione finanziamenti"

Risultati valutazione eleggibilità partner italiani

Elenco progetti selezionati per il finanziamento (presa d'atto)

 

Normativa nazionale

La normativa nazionale applicabile può essere scaricata dalla sezione "Supporto" della piattaforma informatica e consta di:

  • DM n. 1573 del 9 settembre 2024 - Nuovo sistema di concessione delle agevolazioni del MUR per i progetti di cooperazione internazionale.
  • Procedure operative per il finanziamento dei progetti internazionali
  • Guida utente (per l'uso della piattaforma informatica)
  • FAQ

Riferimenti MUR:

Ing. Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it,

Dott. Luca Tomat: luca.tomat@est.mur.gov.it

Per ogni ulteriore informazione contattare il Call Secretariat della THCS : THCS@zonmw.nl

 

Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy