Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

Clean Energy Transition Partnership

La Clean Energy Transition Partnership (CETP) è un Partenariato Europeo istituito in Horizon Europe - Cluster 5 per promuovere e accelerare la transizione energetica mettendo a fattore comune i programmi nazionali di ricerca e innovazione. Gli obiettivi del Partenariato sono: 

  • Alimentare il percorso dell'Europa verso l'energia pulita coordinando, mettendo in comune e rafforzando i programmi di finanziamento di R&I regionali, nazionali e internazionali 
  • Accelerare lo sviluppo delle tecnologie per l'energia pulita e la transizione verso sistemi energetici decarbonizzati  
  • Costruire un ecosistema di innovazione per una più rapida diffusione, upscaling e replica delle soluzioni tecnologiche 

Aderiscono alla CETP 70 diverse Agenzie di Finanziamento della ricerca e gestori di programmi di RSTI nazionali e regionali di 32 paesi (26 Stati membri dell'UE e 5 paesi associati e un partner associato) con l'obiettivo di mobilizzare al 2027 oltre 700 milioni di Euro per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca e innovazione a cui si aggiunge il contributo della Commissione Europea pari a circa 210 milioni di Euro. 

Il MUR partecipa alla CETP con un impegno complessivo di 50 milioni di Euro da distribuire nelle call annuali. 

Per saperne di più: https://cetpartnership.eu/

JOINT CALL 2024

E' stato pubblicato il bando 2024 della Clean Energy Transition Partnership articolato in 11 Call Modules (topics) sulle diverse tecnologie energetiche chiave per la neutralità climatica. 

Il bando è strutturato in due fasi:  

  • Pre-proposal: apertura 19 settembre 2024; scadenza 21 novembre 2024 alle ore 14:00 (CET)  
  • Full proposal: apertura 29 gennaio 2025 per i progetti che avranno superato la prima fase; scadenza 2 aprile 2025 alle ore 14:00 (CEST).

Il MUR partecipa alla call con un budget di 2 M€, di cui 1 M€ a valere su fondi nazionali (componente FIRST) e 1 M€ a valere sui Fondi Strutturali della programmazione 2021-2027 (componente FESR) riservati alle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

I Call Modules finanziati sono i seguenti:

  • CM2024-01 Energy data spaces and interoperability
  • CM2024-02 Energy system flexibility: renewables production, storage and system integration
  • CM2024-03A (ROA) Advanced renewable energy (RE) technologies for power production
  • CM2024-04 Carbon capture, utilisation and storage (CCUS)
  • CM2024-10 Clean energy integration in the built environment

Il contributo massimo per progetto è:

  • component FIRST: € 200.000,00 (€ 300.000,00 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale)
  • componente FESR: € 300.000,00 (€ 400.000,000 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale)

Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell'Avviso Integrativo Nazionale di prossima pubblicazione.  

Per la richiesta di finanziamento MUR dovrà essere presentata, in aggiunta al bando sottomesso al Segretariato CETP e per i soli partner italiani, una domanda nazionale con procedura online sulla nuova piattaforma:  https://banditransnazionali.mur.gov.it/ entro la scadenza del 21 novembre 2024 alle ore 14:00.

DOCUMENTI E RIFERIMENTI    

Infoday nazionale 2024: https://apre.it/evento/info-day-horizon-europe-eu-partnerships-bandi-2024-nei-partenariati-co-funded-cluster-5-e-cluster-6/

Bando CETP 2024: https://cetpartnership.eu/index.php/calls/joint-call-2024  

Avviso Integrativo n. 14867 del 21/10/2024   Rettifica Avviso Integrativo prot. 15442 del 04/11/2024.

Esito verifica di ammissibilità

Sportello nazionale: https://banditransnazionali.mur.gov.it/

Segretariato Internazionalecallmanagement@cetpartnership.eu 

Riferimenti MUR (per i soli aspetti nazionali): 

 

JOINT CALL 2023 (bando chiuso)

E' stato pubblicato il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership articolato in 12 Call Modules sulle tecnologie chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico. 

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:  

  • Pre-proposal: scadenza 22 novembre 2023 alle ore 14:00 (CET)  
  • Full proposal: scadenza 27 marzo 2024 alle ore 14:00 (CET), per i progetti che avranno superato la prima fase.   

L'Italia partecipa con due agenzie di finanziamento:  

  • Il MUR con un budget di 2 M€ per i seguenti Call Module: CM2023-03A (ROA); CM2023-05; CM2023-10A (ROA);
  • Il MiMIT con un budget di 16 M€ per progetti di ricerca e sviluppo da parte di aziende, università ed enti di ricerca, con un massimale co-finanziamento di € 1.000.000,00 per progetto.

Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nei rispettivi National Annex al bando.  

DOCUMENTI E RIFERIMENTI    

Infoday nazionale 2023:   https://apre.it/info-day-horizon-europe-eu-partnerships-2023-v3/ 

Bando CETP 2023: https://cetpartnership.eu/calls/joint-call-2023  

Avviso Integrativo Nazionale

Allegato Avviso integrativo Nazionale

Esito verifica di ammissibilità - pre-proposal

Presa d'Atto dei risultati - full proposal

Sportello nazionale: https://banditransnazionali-miur.cineca.it/  

Segretariato Internazionalecallmanagement@cetpartnership.eu 

Riferimenti MUR (per i soli aspetti nazionali): 

JOINT CALL 2022 (bando chiuso)

E' stata pubblicata in data 14 settembre la JC2022 della CETPartnership per progetti di R&I finalizzati a supportare la transizione energetica verso gli obiettivi di neutralità climatica, con scadenza 23 novembre 2022.

Il bando è articolato in 11 Call Module per un budget complessivo di oltre 140 milioni di Euro. L'Italia partecipa con due agenzie di finanziamento:

Il Ministero dell'Università e della Ricerca con un budget di 4,2 M€, di cui 1,2 M€ per il finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni

Il Ministero dello Sviluppo Economico con un budget di 16 M€

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:

  • presentazione delle pre-proposal: 23 Novembre 2022, 14:00 CET
  • presentazione delle full-proposal per i progetti che hanno superato la prima fase:  20 marzo 2023, 14:00 CET

Documenti

 

 

 

scritta piccola logo EU
Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy