Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

QuantERA III

Le "Quantum Technologies" (QT) sono diventate un'area nuova e in rapido sviluppo della ricerca; questo poiché la fisica quantistica apre radicalmente nuove modalità di trattamento e comunicazione delle informazioni quantistiche. I ricercatori europei sono stati da sempre in prima linea nello sviluppo di questo settore che fornisce molti risultati scientifici innovativi e promettenti sbocchi per lo sfruttamento tecnologico di tali risultati. La necessità di rafforzare l'eccellenza europea e la natura altamente interdisciplinare nel settore delle tecnologie quantistiche apre la strada per un approccio integrato a livello europeo per sostenere gli sforzi di ricerca in questo settore.

In continuazione con la precedente ERANET Cofund in Quantum Technologies (QuantERA II) è stato creato un nuovo progetto europeo cofinanziato, denominato QuantERA III che avrà una modalità di funzionamento simile a quella delle precedenti Eanet Cofund. L'obiettivo centrale del progetto è quello di lanciare una call transnazionale co-finanziata dalla Commissione Europea con un budget complessivo pari a circa 40 milioni di euro. Il lancio della call sarà completato da una serie di altre attività volte a esplorare ulteriori opportunità di finanziamento, mappare le politiche QT in Europa, affrontare lo squilibrio di genere in QT e, in collaborazione con Quantum Flagship e altri stakeholder, collaborerà con i paesi extraeuropei per ampliarne la portata e amplificarne l'impatto. Il Consorzio mira a costruire una visione sostenibile per QuantERA oltre Horizon Europe, a beneficio dell'intero SER, rafforzando la capacità di innovazione dell'Europa e mantenendo il suo vantaggio competitivo sulla scena globale.

Il progetto vede la partecipazione di 39 partner provenienti da 26 paesi. Il coordinatore del Consorzio è l'agenzia polacca NCN (Narodowe Centrum Nauki).

 

BANDO 2025

Il lancio del bando per progetti di ricerca transnazionali, cofinanziato dalla Commissione Europea, è previsto per il 4 settembre 2025:

  1. Quantum Phenomena and Resources;
  2. Applied Quantum Science;

 Per questo bando è stata adottata una procedura che consiste in un'unica fase:

- La scadenza per la presentazione delle proposte preliminari è fissata per il giorno 5 dicembre alle ore 17:00 CET. Il collegamento al sistema elettronico per la sottomissione delle proposte preliminari sarà attivato sul sito internet relativo al bando.

I risultati delle valutazioni delle proposte progettuali saranno pubblicati nel mese di maggio del 2026.

I progetti finanziati potranno iniziare nel periodo giugno-settembre 2026.

Documenti di riferimento:

Per avere informazioni preliminari sul bando e le modalità di presentazione delle Pre-Proposals si prega di leggere attentamente il Call Pre-Announcement, disponibile al seguente link:

https://quantera.eu/call-2025/ e l'Avviso integrativo nazionale che sarà pubblicato su questa pagina all'apertura del bando

Tutti i partecipanti italiani dovranno compilare online, entro la stessa scadenza del bando internazionale (5 dicembre 2025 alle ore 17:00 CET), la domanda nazionale, completa con i relativi allegati pena la non eleggibilità della richiesta.

La piattaforma internet per il caricamento delle domande nazionali sarà raggiungibile tramite il seguente link:

https://banditransnazionali.mur.gov.it

Per ogni ulteriore informazione, consultare la pagina dedicata sul sito:

https://www.quantera.eu/

 

Link utili:

Website QuantERA III: https://www.quantera.eu/

Website Call 2025 Pre-Announcement:  https://quantera.eu/call-2025/

Website Call 2025 Partner Search Tool:  https://www2.ncn.gov.pl/partners/quantera2025/

Website caricamento domande nazionali: https://banditransnazionali.mur.gov.it

Avviso Integrativo Nazionale (sarà pubblicato all'apertura del bando)

 

Riferimenti MUR:

Aspetti di natura internazionale:

Dott.ssa Angiolin Sonia - Sonia.Angiolin@est.mur.gov.it

Ing. Aldo Covello - aldo.covello@miur.it

 

Aspetti di natura nazionale

Irene Guglielmo - irene.guglielmo@mur.gov.it

Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy