CERN - European Organization
for Nuclear Research
(http://www.cern.ch)
Il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) è il
maggior centro mondiale di fisica delle particelle. Fondato nel
1954, fu uno dei primi esperimenti di creazione di joint venture
tra laboratori di ricerca europei ed oggi è un brillante esempio di
cooperazione nella ricerca scientifica. Attualmente operano
nell'organizzazione 20 Stati (Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica
CECA, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria,
Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Slovacca,
Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito). Alle attività scientifiche
del CERN, partecipa principalmente l'INFN, in collaborazione con le
Università italiane interessate. L'organo decisionale del CERN è il
Consiglio, in seno al quale operano due rappresentanti per ogni
stato membro. Dal consiglio dipendono, con una struttura di tipo
gerarchico-funzionale "ad albero", il Comitato Finanziario e il
Comitato di Politica Scientifica. Infine, a capo delle divisioni
operative è posto un Direttore Generale.
Nell'esercizio finanziario 2001 sono stati versati al CERN circa
140 MLD di Lire. I versamenti vengono corrisposti annualmente in
tre quote (gennaio/aprile/luglio).
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy