IAEA - International Atomic
Energy Agency
(http://www.iaea.org)
L' International Atomic Energy Agency è stata istituita nel 1957
con lo scopo di realizzare un forum intergovernativo per la
cooperazione scientifica nel campo nucleare. Alla data di ratifica
dello statuto (luglio 1957) l'Agenzia aveva 18 Stati membri;
attualmente il numero è salito a 130.
Sebbene nasca come Agenzia di promozione dell'applicazione
(pacifica) dell'energia atomica, il ruolo originario sta subendo
negli ultimi tempi dei ridimensionamenti, spostando sempre di più
l'Agenzia verso una sua funzione di "foro scientifico e
tecnologico" di alto livello. A tale proposito nel prossimo piano a
medio termine vengono individuate tre linee di intervento
prioritarie: 1) pianificazione delle attività da intraprendere nei
Paesi che decidono di perseguire l'opzione nucleare; 2)
ottimizzazione delle prestazioni delle Centrali; 3) sostegno alle
attività di cooperazione tecnica.
Gli organi dell'Agenzia sono: la Conferenza Generale e il Comitato
dei Ministri (Board of Governors) . Per quanto riguarda la
rappresentanza italiana, alla Conferenza Generale, che si riunisce
una volta l'anno, partecipano gli organi di vertice politico del
Ministero Affari Esteri, nonché gli esperti scientifici e gli enti
di ricerca coinvolti nelle materie iscritte all'ordine del giorno.
La nomina della delegazione italiana in seno alla Conferenza
spetta, congiuntamente, al MAE e al MIUR. Nell'esercizio
finanziario 2001 sono stati versati oltre 21 MLD di Lire italiane.
I versamenti avvengono entro il 30 gennaio di ogni anno.
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy