UNESCO - United Nations
Educational, Scientific and Cultural Organization
(http://www.unesco.org)
La Costituzione dell'Unesco è stata adottata dalla Conferenza di Londra nel novembre 1945 con l'adesione di 20 stati. Attualmente gli stati membri sono 188.L'obiettivo principale è quello di contribuire alla pace e alla sicurezza nel mondo promuovendo la collaborazione tra nazioni attraverso l'educazione (intesa in senso formativo), la scienza e la cultura, con l'obiettivo ultimo del rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua e religione. Per il raggiungimento di questi obiettivi l'UNESCO assolve 5 principali funzioni:
L'Italia partecipa ai Programmi UNESCO con una Commissione
Nazionale costituita ad hoc che svolge funzioni di coordinamento,
informazione e promozione dei Programmi. Per le materie
specificatamente individuate dall'Unesco vengono stabiliti
accordi, convenzioni e protocolli con gli Stati Membri e
vengono nominati dei comitati intergovernativi che si pronunciano
sulle diverse tematiche.
Per quanto riguarda il MIUR, tra le iniziative più rilevanti va
segnalato l'accordo ITALIA- UNESCO concernente l'Accademia delle
Scienze del Terzo Mondo (TWAS), siglato a Parigi nel dicembre 1998.
I progetti di ricerca presentati vengono sostenuti finanziariamente
con contributi a fondo perduto nei seguenti ambiti:
Nel 1999 sono stati corrisposti 1,5 MLD di Lire per la realizzazione di attività in ambito TWAS, nel 2000 2,0 MLD e nel 2001 si prevede che il contributo salga a 3 MLD di lire.
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy